In aprile 2017, durante un progetto universitario sulle imprese familiari e la responsabilità sociale delle società, abbiamo visitato ad Appenzello il Birrificio Locher. Tutti conoscono l'Appenzeller Bier grazie alla sua Quöllfrisch e ai paesaggi idilliaci disegnati sulle loro etichette. Tuttavia, eravamo curiosi di conoscere la storia di questa società e il suo approccio alle sfide sociali e ambientali. Volevamo sapere se l'Appenzeller Bier era fedele alle sue radici.
Abbiamo incontrato Karl Locher, il direttore generale, e abbiamo rapidamente scoperto un'azienda che cresce al ritmo della natura. Fin dall'inizio, il direttore ha affermato chiaramente: "Lo sviluppo sostenibile ha senso.... Tutto ciò che abbiamo viene dalla natura, quindi dobbiamo restituire qualcosa". Infatti, l'azienda è sempre stata molto attiva in questo campo e ha provato decine di progetti ambientali e sociali. Ad esempio, ricicla i rifiuti della produzione di birra in patatine, lavora con i contadini in alta montagna e sostiene i piccoli agricoltori in Costa d'Avorio.... Il birrificio Locher aveva molte storie da raccontarci.
Come studenti, il birrificio ha superato tutte le nostre aspettative. Questa azienda era riuscita a costruire un modello che ha un impatto positivo sull'ambiente e sulle persone equilibrano le tradizioni con l'innovazione e il profitto con un obiettivo. Ad Appenzello essere autentici significa essere creativi!
Due mesi dopo la nostra visita abbiamo inviato una mail spiegando che la loro filosofia doveva raggiungere un pubblico più ampio e ispirare più aziende e persone. La nostra generazione è cresciuta in un mondo di social network. Allora perché non utilizzare piattaforme come Facebook e Instagram per collegare queste pratiche locali con un pubblico globalizzato? Il risultato è la nostra campagna di comunicazione intitolata ''#slowerliving'''. Con questa campagna il nostro obiettivo è quello di mescolare le tradizioni con l'innovazione per capire come vengono prodotte queste birre e il modo migliore per gustarle.
Ma cosa significa #slowerliving?
1) Il contesto
Nel mondo di oggi non siamo mai stati così connessi. Abbiamo l'opportunità di viaggiare in tutto il mondo e di contattare chiunque. Ma in un mondo guidato dalla tecnologia spesso perdiamo tempo davanti a uno schermo invece che nella natura. Nonostante i nostri strumenti, siamo sempre più scollegati dal nostro paese, dalle nostre montagne e dalle persone che vivono qui. Nonostante la nostra libertà spesso sembra che non siamo mai in tranquilli.
2) La missione
In questo contesto, l'obiettivo di #slowerliving è quello di riconnettersi alle nostre radici per apprezzare da dove veniamo e cosa abbiamo. #slowerliving vuole riunire persone che credono nella bellezza della natura e nell'importanza di condividere bei momenti con gli amici.
Dopo qualche mese, abbiamo deciso di fare un viaggio #slowerliving e attraversare la Svizzera per documentare la natura, la cultura e l'autenticità della Svizzera. Crediamo che questo vada insieme con i social network che ci permettono di fare un resoconto quotidiano di tute le avventure.
Così a luglio abbiamo preparato i nostri zaini per attraversare la Svizzera partendo d’Appenzello fino a Ginevra. Andavamo in campeggio ogni sera e incontravamo i contadini dell'Appenzello Bier. Da un produttore di malto nei Grigioni a un produttore di riso in Ticino e a un produttore di miele nel cantone Friburgo, tutte queste persone hanno avuto un impatto importante su di noi.
Forse perché lavorano nella natura, forse perché si muovono molto, o forse perché producono qualcosa per gli altri e, nonostante l'intenso lavoro, tutti sembravano essere soddisfatti dalla loro vita.
Ci hanno dimostrato che è possibile trovare un equilibrio tra lavorare duro e vivere piano. Perché la vita sarà sempre complicata, ma essere felici è semplice!
La raccolta d’interviste e avventure sarà condivisa sui social network e sul sito web dell’Appenzeller Bier sotto forma di cortometraggi.
E ora che vi abbiamo raccontato la nostra storia, vogliamo sapere cosa significa per voi #slowerliving. Come vi godete il Vostro tempo libero? Qual è il Vostro momento? Qual’è la Vostra avventura? Credete che autenticità e modernità possono andare insieme?
Scrivi #slowerliving sulle tue foto e raggiungi la nostra comunità!
Saluti d’Appenzello
Victor, Maxime e Filippo